L’Assicurazione RC Professionale Geologo è obbligatoria?
La legge 148 del 2011 ha stabilito l’obbligo di sottoscrivere per tutti i liberi professionisti iscritti ad un Albo Professionale una polizza assicurativa a copertura della responsabilità civile relativa all’esercizio della professione.
L’obbligatorietà è stata introdotta dal 13 agosto 2013, secondo le disposizioni del D.P.R. 137/2012 contenente il regolamento con i principi da attuare previsti dalla legge n.148.
La copertura RC Professionale Geologo copre tutte le attività inerenti lo studio della Terra, la struttura e il comportamento del suolo, identificazione di depositi minerali, di petrolio, di riserve di acqua e, conseguentemente, tutte le attività inerenti la costruzione di strade, dighe, gallerie, cave e miniere.
Affidandoti a TuoBroker puoi tutelarti in modo semplice dagli imprevisti professionali e scegliere tra le polizze più convenienti del mercato quella più adatta a te!
Cosa copre
L’Assicurazione RC Professionale in oggetto copre tutte le attività svolte dal Geologo purchè richiamate in polizza:
- Progettazione
- Direzione lavori
- Direzione cantiere
- Rilevazioni topografiche
- L’attività di sicurezza D.Lgs. 81/2008
- Certificazione Energetica
- Conduzione dei locali.
Retroattività/Postuma
Retroattività
Le Assicurazioni RC Professionali Geologo proposte includono una retroattività di 2 anni che è però estendibile fino a diventare illimitata.
Per retroattività si intende il periodo antecedente la data di decorrenza della polizza.
L’Assicurato, infatti, può essere coperto anche per errori ed omissioni, di cui sia civilmente responsabile in termini professionali, commessi in un periodo precedente la data di stipula del contratto, purché dichiari nel modulo di proposta di non esserne a conoscenza.
Grazie alle nostre polizze “Claims Made” all’assicurato è garantita una copertura completa per tutto il periodo di validità dell’assicurazione, anche relativamente ad eventi verificatisi prima della stipula del contratto, a condizione che tali sinistri siano avvenuti dopo la data di Retroattività definita in polizza e siano notificati alla Compagnia per la prima volta nello stesso periodo.
E’ quindi consigliabile per il cliente l’acquisto di polizze con retroattività superiore ai 2 anni per essere maggiormente tutelati.
Postuma
Le Compagnie assicurative per postuma intendono il periodo successivo alla scadenza della polizza.
- Il 13 Giugno 2014 un Chimico, dopo anni di lavoro, va in pensione e non rinnova la sua polizza di colpa grave. Successivamente, riceve una richiesta risarcitoria per errori professionali commessi nel 2013. La Compagnia si impegnerà a risarcire l’assicurato in quanto la garanzia postuma lo tutela se la richiesta avviene dopo la data di scadenza per eventi/errori avvenuti, però, durante il periodo di validità della polizza.
Rinnovo
Le polizze hanno una validità di 12 mesi.
Alcune vengono rinnovate in modo automatico, altre, invece, non prevedono il tacito rinnovo e, all’avvicinarsi della data di scadenza del contratto, sarai contattato da un nostro consulente per la proposta di rinnovo.