L’ Assicurazione Rc Professionale Avvocato è obbligatoria?
La legge 148 del 2011 ha stabilito l’obbligo di sottoscrivere per tutti i liberi professionisti iscritti ad un Albo Professionale, anche attraverso convenzioni collettive, una polizza assicurativa a copertura della responsabilità civile relativa all’esercizio della professione.
L’obbligatorietà è stata introdotta dal 13 agosto 2013, secondo le disposizioni del D.P.R. 137/2012 contenente il regolamento con i principi da attuare previsti dalla legge n. 148.
In particolare per gli Avvocati, la nuova legge professionale forense n. 247/2012 nell’Articolo 12 in cui si parla della disciplina della professione forense ha dato merito alla polizza rc obbligatoria.
Cosa comprende
L’ Assicurazione di Responsabilità Civile Professionale Avvocati dovrà avere determinate caratteristiche.
Di seguito speghiamo quali:
1) Oggetto della copertura: l’assicurazione dovrà prevedere la copertura della responsabilità civile dell’avvocato per tutti i danni (patrimoniale, non patrimoniale, indiretto, permanente, temporaneo, futuro) che dovesse colposamente causare a terzi nello svolgimento dell’attività professionale, commessi per colpa e colpa grave. (Non rientrano però, in ogni caso, tra i terzi, i collaboratori ed i familiari dell’assicurato).
Il nuovo decreto, nel comma 6 dell’art.1, specifica che per “attività professionale” dell’avvocato si intende:
- “l’ attività di rappresentanza e difesa dinanzi all’autorità giudiziaria o ad arbitri, tanto rituali quanto irrituali” e “gli atti ad essa preordinati, connessi o consequenziali”,
- la consulenza o assistenza stragiudiziale,
- la redazione di pareri e contratti,
- l’assistenza al cliente nelle procedure di mediazione o di negoziazione assistita,
- tutte le azioni connesse all’esercizio della professione e alla conduzione del proprio studio legale.
2) L’Assicurazione Avvocati dovrà coprire anche:
- la responsabilità civile derivante da fatti colposi o dolosi di collaboratori, praticanti, dipendenti, sostituti processuali;
- la responsabilità civile per danni derivanti dalla custodia di documenti, somme di denaro, titoli e valori ricevuti in deposito dai clienti o dalle loro controparti processuali.
Qualora servisse inoltre, è possibile pattuire un’estensione della copertura assicurativa ad ogni altra attività al cui svolgimento l’avvocato sia comunque abilitato.
In caso di responsabilità solidale dell’avvocato con altri soggetti, assicurati e non, l’assicurazione deve prevedere la copertura della responsabilità dell’avvocato per l’intero, salvo il diritto di regresso nei confronti dei condebitori solidali.
3) L’ Assicurazione dovrà prevedere l’obbligatoria retroattività illimitata e l’ultrattività almeno decennale per gli avvocati che cessano l’attività nel periodo di vigenza della polizza.
4) Nel decreto sono poi individuati i massimali minimi di copertura, distinti per fascia di rischio a seconda della forma individuale o associata dell’esercizio dell’attività e del fatturato dell’ultimo esercizio chiuso.
Di seguito i Massimali minimi di copertura per fascia di rischio:
Cat. | Fascia di rischio | Massimale minimo |
---|
A | Attività svolta in forma individuale con fatturato riferito all’ultimo esercizio chiuso non superiore a Euro 30.000,00 | Euro 350.000,00 per sinistro e per anno assicurativo |
B | Attività svolta in forma individuale con fatturato riferito all’ultimo esercizio chiuso superiore a euro 30.000 e non superiore a Euro 70.000,00 | Euro 500.000,00 per sinistro e per anno assicurativo |
C | Attività svolta in forma individuale con fatturato riferito all’ultimo esercizio chiuso superiore a Euro 70.000,00 | Euro 1.000.000,00 per sinistro e per anno assicurativo |
D | Attività svolta in forma collettiva (studio associato o società tra professionisti) con un massimo di 10 professionisti e un fatturato riferito all’ultimo esercizio chiuso non superiore a Euro 500.000,00 | Euro 1.000.000,00 per sinistro, con il limite di euro 2.000.000,00 per anno assicurativo |
E | Attività svolta in forma collettiva (studio associato o società tra professionisti) con un massimo di 10 professionisti e un fatturato riferito all’ultimo esercizio chiuso superiore a Euro 500.000,00 | Euro 2.000.000,00 per sinistro, con il limite di euro 4.000.000,00 per anno assicurativo |
F | Attività svolta in forma collettiva (studio associato o società tra professionisti) composto da oltre 10 professionisti | Euro 5.000.000,00 per sinistro, con il limite di euro 10.000.000,00 per anno assicurativo |
Polizza Infortuni Avvocati
La Polizza assicurativa sugli Infortuni Avvocati deve coprire “gli infortuni occorsi durante lo svolgimento dell’attività professionale e a causa o in occasione di essa”, i quali causino la morte, l’invalidità temporanea o permanente degli avvocati, nonché le spese mediche.
La copertura deve estendersi anche a favore dei collaboratori, praticanti e dipendenti per i quali non sia operante la copertura assicurativa obbligatoria INAIL.
Nell’Assicurazione Infortuni Avvocati è incluso l’infortunio derivante dagli spostamenti resi necessari per lo svolgimento dell’attività professionale.
Le somme assicurate minime sono:
- caso morte: euro 100.000,00;
- invalidità permanente: euro 100.000,00;
- diaria giornaliera da inabilità temporanea: euro 50,00.
Perchè la polizza è obbligatoria?
Della copertura va informato il cliente e gli estremi della polizza assicurativa obbligatoria, ed eventuali variazioni, devono essere comunicati all’Ordine di appartenenza e al Consiglio nazionale forense, e disponibili sui rispettivi siti internet.
Non essere in regola coi requisiti richiesti dalla legge costa la cancellazione dall’albo professionale.
Retroattività
Per retroattività si intende il periodo antecedente la data di decorrenza della polizza.
L’Assicurato, infatti, può essere coperto anche per errori ed omissioni, di cui sia civilmente responsabile in termini professionali, commessi in un periodo precedente la data di stipula del contratto, purché dichiari nel modulo di proposta di non esserne a conoscenza.
La polizza è “Claims Made” all’assicurato ed è garantita una copertura completa per tutto il periodo di validità dell’assicurazione, anche relativamente ad eventi verificatisi prima della stipula del contratto, a condizione che tali sinistri siano avvenuti dopo la data di Retroattività definita in polizza e siano notificati alla Compagnia per la prima volta nello stesso periodo.
Estensioni
L’Assicurazione RC Professionale Avvocati è flessibile e adattabile alle tue esigenze; è possibile, infatti, inserire in fase di preventivazione diverse estensioni al fine di ottenere una tutela completa. A titolo esemplificativo ne elenchiamo le principali:
- Estensione alle Funzioni di Sindaco e di Revisore dei Conti;
- Estensione alle Funzioni di Amministratore (membro del c.d.a.);
- Estensione per società di servizi contabili EDP;
- Estensione ad Attività di fusione ed acquisizioni;
- Estensione certificati e visti;
- Estensione ad attività di assistenza fiscale per conto dei CAF;
- Estensione all’attività di perito del tribunale;
- Estensione a funzioni svolte davanti alle Commissioni Tributarie;
- Estensione attività di libera docenza;
- Estensione ad interruzione e sospensione di attività;
- Estensione Codice Privacy.
Rinnovo
Le polizze hanno una validità di 12 mesi.
Alcune vengono rinnovate in modo automatico, altre, invece, non prevedono il tacito rinnovo e, all’avvicinarsi della data di scadenza del contratto, sarai contattato da un nostro consulente per rinnovare la tua copertura