Retroattività
Questa polizza che proponiamo prevede una retroattività gratuita di 2 anni ed è possibile richiedere un periodo maggiore di retroattività.
Le Compagnie assicurative per retroattività intendono il periodo antecedente la decorrenza della polizza.
L’Assicurato, infatti, può essere coperto anche per errori ed omissioni, di cui sia civilmente responsabile a livello lavorativo, commessi in un periodo precedente la data di stipula del contratto, purché dichiari nel modulo di proposta di non esserne a conoscenza.
Grazie alle nostre polizze “Claims Made” all’assicurato è garantita una copertura completa per tutto il periodo di validità dell’assicurazione, anche relativamente ad eventi verificatisi prima della stipula del contratto, purchè tali sinistri siano avvenuti dopo la data di Retroattività definita in polizza e siano notificati alla Compagnia per la prima volta nello stesso periodo.
Pertanto, è consigliabile acquistare polizze con retroattività superiore ai 2 anni (già incluse nelle nostre polizze) così da essere tutelati anche per errori commessi nel periodo ancora antecedente.
Questo tipo di polizze sono particolarmente adatte a difendere il patrimonio di un professionista perchè spesso la data della condotta colposa del professionista e quella della richiesta di risarcimento possono non combaciare.
Per comprendere meglio facciamo un esempio pratico:
- Un Architetto, senza sinistri o circostanze che possano far scaturire richieste di risarcimento, acquista una polizza di responsabilità civile professionale il 1 Settembre 2015 con 2 anni di retroattività gratuita. Se un suo cliente, a cui è stato prestato un servizio a Settembre 2013 dovesse notificare una richiesta di risarcimento, l’Architetto sarebbe tutelato grazie al periodo di retroattività di 2 anni. Quindi 2 anni di retroattività significa che l’Architetto è coperto per tutte quelle richieste di risarcimento che avvengono da Settembre 2015 fino a scadenza, per errori/omissioni commessi da Settembre 2013.
Postuma
Le Compagnie assicurative per postuma intendono il periodo successivo alla scadenza della polizza.
- Il 13 Giugno 2014 l’Architetto, dopo anni di lavoro, va in pensione e non rinnova la sua Polizza RC Professionale. Successivamente, riceve una richiesta risarcitoria per errori professionali commessi nel 2013. La Compagnia si impegnerà a risarcire l’assicurato in quanto la garanzia postuma lo tutela se la richiesta avviene dopo la data di scadenza per eventi/errori avvenuti, però, durante il periodo di validità della polizza.